Compagnia del castello

Compagnia del Castello Ortona

Storia dell’Associazione Culturale

La nostra associazione culturale (senza fini di lucro), nasce di fatto nel gennaio del 2004, grazie alla volontà di un gruppo di soci fondatori in grado di studiare, sviluppare, e diffondere uno degli episodi storici locali, strettamente legato al fatto più antico ed importante per la città di Ortona; l’arrivo delle Reliquie di san Tommaso Apostolo. Fatto eclatante per l’epoca in grado di riuscire a trasformare la società e l’economia locale. Strettamente legato a quest’episodio storico, è “il Corteo delle Chiavi d’Argento”. 

La Compagnia del Castello si è occupata della gestione logistica e della promozione del nuovo Corteo Storico delle Chiavi d’Argento di Ortona, della Dama e delle Nove Damigelle dei Quarti e delle Contrade, sotto espresso mandato delle varie amministrazioni comunali succedutesi dal 2004 al 2017.

Durante vent’anni associativi i progetti sviluppati sono stati molteplici tra i quali: la partecipazione al Corteo Storico di Ischia nel 2003; l’istituzione delle basi per il gemellaggio con Oudenarde (Città Natale di Margherita D’Austria), dove la nostra associazione è stata ospite della municipalità belga nel 2006 sfilando nel corteo della città delle Fiandre; dal 2008 più volte ospite del Corteo Storico della Perdonanza a L’Aquila e del Corteo del Mastrogiurato di Lanciano; rappresentanti a Santiago di Campostella per il Cammino di San Tommaso nel 2010; rappresentanti ortonesi nella città farnesiana di Castel Madama nel 2011; rappresentanti della città di Ortona all’EXPO’ di Milano del 2015; ospiti nel 2016 del Corteo Storico di Carlo V di San Severo (FG), e alla Rievocazione della Battaglia tra Turchi e Cristiani a Tollo (CH).

Da qualche anno si occupa di organizzare solo il proprio gruppo storico nella sfilata del “Perdono” di Ortona e in tutte quelle organizzate nelle manifestazioni simili di altre città italiane dove l’Associazione è invitata a partecipare. In completo accordo con il rinnovato consiglio direttivo, la Compagnia del Castello nel 2023 ha prodotto e realizzato pubblicazioni sul “Corteo” e nuovi progetti. Oggi come ogni anno, continua a promuovere le tradizioni di Ortona e lanciare nuovi progetti e rinnovati eventi per la città.

Our cultural association (non-profit) was actually born in January 2004, thanks to the will of a group of founding members capable of studying, developing, and disseminating one of the local historical episodes, closely linked to the oldest and most important for the city of Ortona; the arrival of the relics of Saint Thomas the Apostle. A striking fact for the time capable of transforming society and the local economy. Closely linked to this historical episode, as we will see later, is “the Procession in Historical dress of the Silver Keys”. The Compagnia del Castello took care of the logistical management and promotion of the new Historical Procession of the Silver Keys of Ortona, of the Lady and the Nine Damsels of the Quarters and of the Contrade, under the mandate of the various municipal administrations that succeeded one another from 2004 to 2017.

During twenty years of the association, many projects have been developed, including: participation in the Historical Parade of Ischia in 2003; the establishment of the basis for the twinning with Oudenarde (Birthplace of Margaret of Austria), where our association was a guest of the Belgian municipality in 2006, parading in the procession of the city of Flanders; since 2008 he has been a guest several times at the Historical Procession of Forgiveness in L’Aquila and at the Mastrogiurato Procession in Lanciano; representatives in Santiago di Campostella for the Way of St. Thomas in 2010; representatives from Ortona in the Farnese city of Castel Madama in 2011; representatives of the city of Ortona at the 2015 Milan EXPO; guests in 2016 of the Historical Procession of Charles V of San Severo (FG), and at the Reenactment of the Battle between Turks and Christians in Tollo (CH). For some years it has been organizing only its own historical group in the “Forgiveness” parade in Ortona and in all those organized in similar events in other Italian cities where the Association is invited to participate. In complete agreement with the renewed board of directors, the Compagnia del Castello produced and created publication on the “Corteo” and new projects. Today, as every year, it continues to promote Ortona’s traditions and launch new projects and renewed events for the city.

Sartoria

Reparto Costumi e Laboratorio Sartoriale

È una sezione dell’associazione in continua evoluzione che prende corpo lentamente ed è in continua crescita

Dopo una lunga ricerca del personale sartoriale specializzato, oggi siamo riusciti a creare un team di professioniste tra Ortona e Lanciano in grado di sostenere le complesse esigenze della nostra realtà.

La passione e la maestria artigianale degli abiti del Maestro Ugo Busini, recentemente scomparso, realizzati tra il 1990 e il 2010, prontamente rilevati dalla nostra associazione e in stretta collaborazione con la stessa famiglia del Maestro, riescono ad essere ancora oggi l’esempio di come devono essere concepite le fasi di realizzazione degli abiti storici.

All’interno del nuovo laboratorio sartoriale della Compagnia del Castello, prendono vita i costumi d’epoca accuratamente realizzati da fonti storiche che rievocano l’eleganza e l’autenticità delle epoche passate.

Le mani esperte delle nostre sarte e dei costumisti della Compagnia del Castello trasformano stoffe, trame e decorazioni in abiti che diventano veri e propri strumenti narrativi.

I costumisti e sarti della nostra associazione culturale collaborano strettamente con storici, esperti di arte tessile e artigiani del territorio per garantire che ogni dettaglio sia storicamente accurato e artisticamente suggestivo. La realizzazione dei costumi è frutto di una ricerca attenta relazionata solo a fonti storiche accertate.

La conoscenza delle fonti storiche, e la selezione accurata dei materiali di qualità, spesso naturali quindi, ci portano alla realizzazione finale di abiti storici in grado di rappresentare al meglio i nostri eventi rievocativi. Ogni dettaglio è curato con attenzione: dai ricami realizzati a mano agli accessori, come cinture, copricapi e calzature, per un risultato scenico di grande impatto visivo che garantiscono un effetto autentico.

Un servizio per la comunità

Il reparto Costumi non solo arricchisce le rievocazioni storiche promosse dalla Compagnia del Castello, ma mette a disposizione la propria professionalità per eventi, rappresentazioni teatrali, manifestazioni storiche e culturali della città di Ortona e della regione Abruzzo.

Lavoriamo in continuità dal 1990 per sostenere l’eccellenza culturale delle tradizioni ortonesi nel panorama delle rievocazioni storiche abruzzesi.

Da oltre trent’anni, la Compagnia del Castello opera con passione nella

valorizzazione del patrimonio storico di Ortona, con particolare dedizione alla ricostruzione fedele dei momenti storici che hanno segnato e cambiato la vita sociale della nostra comunità e della nostra regione.

Collaborazioni e Formazione

Il reparto si apre anche alla collaborazione con scuole, università e artigiani locali, promuovendo progetti di formazione sartoriale elaboratori didattici per coinvolgere le comunità territoriali verso le proprie tradizioni storiche.

La nostra conoscenza è legata anche al confronto avuto negli anni con alcune delle migliori sartorie storiche italiane.

La SARTORIA ALBERANI di Bologna

La Sartoria che per prima si inventò il noleggio dell’abito storico.

Il Maestro Concertatore Lorenzo Alberani (1859-1926), fondò la Sartoria nel 1888 con il preciso intento di creare abiti e accessori per la prima volta a disposizione d’impresari e compagnie tramite noleggio, ovviando così all’usanza dell’epoca che vedeva soltanto gli artisti maggiori permettersi costumi adeguati.

Una sartoria che ha segnato la storia dell’abito in Emilia Romagna vestendo artisti come Pierto Zuffi, Emanuele Luzzati, Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Anna Moffo, Franco Bordoni e Luciano Pavarotti.

Dalla seconda metà degli anni ’60 e dopo varie collaborazioni con il Maestro del realismo storico Luchino Visconti, la Sartoria ampliò la sua offerta dedicandosi anche alla ricostruzione di abiti per le allora nascenti manifestazioni storiche.

Arrivati alla quarta generazione, la disponibilità della Sartoria Alberani comprende oltre a centinaia di abiti per ogni tipo di necessità, compresi abiti da cerimonia e serate di gala, il noleggio di attrezzerie varie e la realizzazione di eventi particolari come convegni, spettacoli, mostre e sfilate storiche con gli abiti autentici appartenenti alla nostra collezione privata.

Mirella Tura e Antonio Donini (pronipote di Lorenzo) attuali Stilista e Responsabile della Sartoria

La Sartoria STEFANIA MENGHINI di Foligno

Rinomato laboratorio artigianale di sartoria teatrale. Confeziona amabilmente abiti per spettacoli e sublimi costumi per cortei storici: la Sartoria Menghini ha sede a Foligno.

Da alcuni anni la Sartoria Menghini è specializzata nell’ allestimento di banchetti tardo rinascimentali, i quali consistono nella realizzazione di trionfi di cibo, di zucchero e decori con fiori e frutta. Vengono realizzati per rievocazioni storiche e anche per cerimonie private.

La Sartoria Menghini ha vinto per diverse edizioni il prestigioso Premio Rocchetto d’Oro per la miglior ricostruzione di una coppia di abiti di epoca tardo rinascimentale.

Nel 2012 la Sartoria Menghini è stata scelta per realizzare, in collaborazione con la costumista Silvia Aymonino, 70 costumi per l’opera lirica “Romeo e Giulietta” in calendario nella stagione lirica dell’ Arena di Verona.

Iscriviti alla nostra newsletter

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.
LOGO_I-Medievali_BUSINI_scritta_Bianca

Info

© 2024 @webabruzzo.eu – © reserved