Compagnia del Castello Ortona

I CAVALIERI DI SAN TOMMASO APOSTOLO

… un Cavaliere ha causa e fede! … Eques causam et fidem habet

I Cavalieri di San Tommaso Apostolo sono fedeli di Cristo, e sono ispirati dalla figura e dall’opera di evangelizzazione dell’Apostolo Tommaso.

La Compagnia del Castello propone un nuovo modo di venerare la figura di “Tommaso il Didimo”

e di offrire il proprio tempo per una causa nobile.

I Cavalieri di San Tommaso dichiarano solennemente la volontà di preservare, proteggere e venerare le sue sante reliquie contro tutti e tutto, e vigilarne la custodia nella Cattedrale di Ortona. 

In questo spirito, la Compagnia del Castello di Ortona fonda l’Ordine Cavalleresco di San Tommaso Apostolo per servire nella Chiesa Cattolica Romana la protezione delle sue santissime ossa, custodite dal 6 settembre 1258 nella cattedrale già di Santa Maria Vergine degli Angeli e poi a lui completamente dedicata.

Tutto il popolo ortonese e abruzzese e tutti i devoti qui elevati a “Cavalieri”

ne sono garanti con fede, coraggio ed umiltà cristiana. 

 

Le Finalità

L’“Ordine Cavalleresco di San Tommaso Apostolo” è un’organizzazione di volontariato religioso e culturale, senza scopo di lucro, ispirata agli ideali degli antichi ordini cavallereschi cristiani: i suoi affiliati sono denominati “Cavalieri di San Tommaso Apostolo”.

La sede ufficiale dell’Ordine è stabilita presso la Cattedrale di San Tommaso in Ortona, provincia di Chieti, Abruzzo. Altre sedi possono essere istituite previo consenso del Consiglio dell’Ordine. 

L’Ordine si prefigge di:

  • 1. Difesa fisica e spirituale: organizzare un sistema di vigilanza e protezione attorno alle sante reliquie dell’apostolo di Cristo offrendosi pronti, qualora ce ne fosse bisogno, in ogni giorno dell’anno;
  • 2. Promozione del culto: Favorire celebrazioni religiose, processioni, eucaristie e attività di preghiera dedicate a San Tommaso Apostolo;
  • 3. Valorizzazione culturale: Promuovere studi, convegni e pubblicazioni storiche sulla figura dell’Apostolo e il suo legame con Ortona;
  • 4. Educazione e formazione: Offrire programmi di formazione spirituale e morale per i membri, affinché siano modelli di fede e servizio.

I Membri dell’Ordine

L’“Ordine Cavalleresco di San Tommaso Apostolo” apre ai propri membri:

  • 1. Cavalieri e Dame Effettivi:
  • 2. Novizi
  • 3. Membri Onorari
  • 4. Postulanti

L’ammissione avviene su candidatura scritta e Valuta i requisiti morali e religiosi dei novizi.

La condotta dei membri dev’essere conforme ai valori cristiani, alla loro fede e alla devozione.

I simboli dell’Ordine rappresentano i suoi ideali e sono portatori di un profondo significato spirituale e storico, come:

  • 1. La Croce di San Tommaso:

La croce cristiana siro-malabarica rossa, con bordi rossi, simboleggia il martirio e la fede incrollabile dell’Apostolo. È portata sul petto, ricamata sul mantello o incisa su medaglioni e altri oggetti cerimoniali;

  • 2. Mantello Cerimoniale:

Colore: Celeste polvere, a simboleggiare la purezza, la luce della fede e e riflessi della polvere del corpo dopo la morte;

  • 3. Medaglione del Santo – Descrizione:

Un medaglione raffigurante San Tommaso Apostolo con la Cattedrale di Ortona sullo sfondo.

Cavalieri di san Tommaso Apostolo sezione tamburi e chiarine medievali

E’ una formazione musicale dell’associazione che ha mosso i suoi primi passi nel 2022. Oggi iniziano a dar vita a una straordinaria sezione musicale dedicata ai tamburi e alle chiarine medievali.

Questa iniziativa nasce dalla passione per le tradizioni storiche e dall’amore per la musica che da quasi cinquanta anni riecheggia nei vicoli e nelle piazze di Ortona durante le rievocazioni storiche.

Ispirandosi alle sonorità del Medioevo, i tamburi  e le chiarine dei Cavalieri di San Tommaso Apostolo rievocano il ritmo pulsante delle antiche battaglie e delle cerimonie solenni, dando nuova vita a un patrimonio culturale unico.

Attraverso un’attenta ricerca storica e una dedizione artigianale, il gruppo celebra l’eredità del passato, regalando al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente che unisce musica, storia e spettacolo.

La sezione tamburi è diretta dal  Paolo Passerini insegnante in diverse scuole musicali abruzzesi e molisane e direttore dello studio Goganga di Ortona in via Monte Maiella. Noto batterista in diversi gruppi musicali di jazz-fusion.

La sezione chiarine è diretta dal Fabio Esposito (figlio d’arte), direttore artistico dell’Associazione musicale “Claudio Monteverdi” di Ripa Teatina di Chieti.

Iscriviti alla nostra newsletter

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.
LOGO_I-Medievali_BUSINI_scritta_Bianca

Info

© 2024 @webabruzzo.eu – © reserved